29 settembre 2023






Percorso scientifico divertente per i più piccoli
spettacolo sulla sostenibilità con gli "scienziati pazzi" di Leo SCIENZA
Rielaborazione dell'immagine di SuperScienceMe a cura di Amantea Comics.
spettacolo sulla sostenibilità con gli "scienziati pazzi" di Leo SCIENZA
accompagnato dalla Calabria Orchestra diretta da Checco Pallone
Prof.ssa Donatella Paolino & Prof. Daniele Torella, Responsabili del progetto Super ScienceMe Prof. Giovambattista De Sarro, Rettore UMG Prof. Giovanni Cuda, Presidente Biotecnomed, Rettore eletto UMG Prof.ssa Aquila Villella, Vice Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia Prof. Giuseppe Viglietto, Direttore Dipartimento Medicina Sperimentale e Clinica Prof. Antonio Gambardella, Direttore Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche Prof. Francesco Luzza, Direttore Dipartimento Scienze della Salute
Esperimenti e dimostrazioni scientifiche, esposizione di prodotti innovativi e tecnologie
con "Paul Costyn & Peppe Sanzi Band", "EUTHYMIA", "UMG band & Friends"
Ignazio Marcello MANCINI - Rettore dell'Università degli Studi della Basilicata Mario GUARENTE - Sindaco di Potenza Christian GIORDANO - Presidente della Provincia di Potenza Vito BARDI - Presidente della Giunta Regionale della Basilicata Gelsomina PAPPALARDO - Presidente dell'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Potenza Nicola CAVALLO - Università degli Studi della Basilicata
Giuliano LIUZZI - Università degli Studi della Basilicata
Cinzia GRENCI - Giornalista RAI intervista il Maestro
a cura dell'ORCHESTRA MALDESTRA
alla scoperta dei sei Dipartimenti dell’Ateneo Agraria, dArTe, DICEAM, DiGiES, DIIES, PAU
Mostra dei Progetti finanziati dall’Unione Europea attualmente in corso presso l’Università Mediterranea
Gli artisti di strada della compagnia Joculares danno vita ad un delicato arcobaleno di suoni e colori, di forme e movimento, in cui si alternano la poesia e l’arte circense a tempo di musica.
Visite e dimostrazioni presso i Laboratori del Dipartimento
in collaborazione con il Planetario Pythagoras di Reggio Calabria Prof.ssa Angela Misiano e Associazione Studentesca ARES
Visite e dimostrazioni presso i Laboratori dei Dipartimenti dArte e PAU
Visite e dimostrazioni presso i Laboratori dei Dipartimenti DICEAM e DIIES
Visite e dimostrazioni presso i Laboratori del Dipartimento DiGiES
Takabum è un collettivo nato nel 2009 di soli strumenti a fiato e percussioni che propone in strada cosi come nei clubs una miscela di suoni funk e easy, carburante di un viaggio fatto da composizioni originali e riadattamenti dei più celebri brani della tradizione jazzistica americana e della canzone italiana.
con la partecipazione dell’Orchestra del Liceo Musicale “Tommaso Gullì” di Reggio Calabria, diretta dal Maestro Concetta Nicolosi, del Coro Polifonico dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e la partecipazione dell’attore Roberto Visconti in “Brunelleschi nella Divina Proporzione – Frammenti” ideato e diretto da Giancarlo Cauteruccio.
Visite e dimostrazioni presso il Laboratorio per conoscere lo studio delle onde, del vento e delle principali innovazioni ingegneristiche per la produzione di energia dal mare.
L’Orchestraccia è una formazione aperta, nata dall’idea e dalla voglia di attori e cantanti di unire esperienze e confrontarle, cercando una forma innovativa di spettacolo, che comprendesse musica e teatro in una lettura assolutamente attuale. Partendo dal folk degli autori romani tra Ottocento e Novecento, l’Orchestraccia riscopre tutte quelle canzoni e poesie che sono patrimonio della cultura italiana e perle della tradizione romana.