Research is an inexhaustible (re)source of inspiration to make Europe better for the next generation è il messaggio che SuperScienceMe punta a veicolare alle studentesse e agli studenti, in particolare a chi non ha facile accesso all’istruzione o è meno incline a impegnarsi nei campi STEAM, durante le edizioni 2022 e 2023 della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori di Università della Calabria, Università Magna Graecia, Università Mediterranea, Università della Basilicata, CNR e Regione Calabria.
Il cuore del progetto è rappresentato dalle iniziative dal titolo Researchers at Schools dirette agli istituti scolastici, principale “teatro” delle attività di SuperScienceMe, dove i ricercatori delle quattro università e del Cnr, incontreranno gli studenti delle scuole urbane, suburbane e rurali, di ogni ordine e grado, delle due regioni per illustrare le cinque EU Missions su cui la manifestazione è incentrata: Climate Change, including Societal Transformation; Cancer; Healthy Ocean, Seas, Coastal and Inland Waters; Climate-Neutral and Smart Cities; Soil Health and Food.
E così, insieme alle ricercatrici, ai ricercatori e agli influencer scientifici, SuperScienceMe pianterà il “seme della curiosità” nella mente di alunni e studenti, affascinando anche il grande pubblico con la figura storica di Leonardo da Vinci, il personaggio straordinario che mescola arte e ingegneria per produrre innovazione.
L’obiettivo principale della Notte è mostrare l’impatto dei risultati della ricerca sulla vita quotidiana dei cittadini per ispirare i giovani e ampliare l’accesso alla scienza e alla ricerca, nonché per incoraggiare i giovani, in particolare le ragazze, a intraprendere carriere di ricerca. SuperScienceMe dimostrerà ai giovani che la conoscenza non ha limiti, confini, genere, barriere.
La conoscenza rappresenta la forza per invertire la rotta sbagliata che l’umanità segue da troppo tempo, ma ha bisogno del dialogo tra ricercatori e nuove generazioni, dall’incontro dei quali possono nascere idee e soluzioni.
Le azioni per la realizzazione del progetto SuperScienceMe 2022-2023 sono:
1.Campagna di sensibilizzazione
2.Attività (coinvolgimento diretto e attivo di insegnanti, studenti, pubblico in generale in dimostrazioni e esperimenti scientifici; iniziative di intrattenimento, edutainment e inclusione)
3.Attività dei ricercatori nelle scuole4.Valutazionedell’impatto, quantitativo e qualitativo, dell’evento5.Gestione del progetto