web app desktop web app tablet web app

IR Sila

SILA è una infrastruttura di ricerca interdisciplinare e multidisciplinare, composta da 17 laboratori e basata su un efficiente sistema integrato di laboratori e infrastrutture di ricerca per l’erogazione di servizi scientifici e tecnologici dedicati al monitoraggio, al controllo e alla tutela dell’ambiente.

immagine CM2 – Centro di Microscopia e Microanalisi

CM2 – Centro di Microscopia e Microanalisi

Nel corso della presentazione verrà mostrato un video contenente le foto degli strumenti che costituiscono il centro, nonché immagini ottenute durante le osservazioni condotte ad alcuni strumenti ed altre che descrivono il funzionamento del microscopio elettronico; durata del video: circa 13 minuti.

immagine Il simulatore di frane per conoscerle e prevederle

Il simulatore di frane per conoscerle e prevederle

Verrà mostrato il modello fisico di laboratorio “simulatore di frane”. Saranno mostrati degli esempi di prove sperimentali per l’innesco e la propagazione di una colata di fango e saranno mostrati i sensori installati sul simulatore che registrano le principali grandezze che controllano l’evento.

immagine Approcci bioinformatici applicati agli studi OMICI dei tumori

Approcci bioinformatici applicati agli studi OMICI dei tumori

L’importanza degli approcci bioinformatici per lo studio dei tumori e per la carcinogenesi indotta da fattori ambientali

immagine Il laboratorio Grandi Modelli Idraulici

Il laboratorio Grandi Modelli Idraulici

Saranno mostrati degli esperimenti afferenti al campo della meccanica dei fluidi, dell’idraulica fluviale e marittima.

immagine Riutilizziamo l’olio per produrre Biodiesel

Riutilizziamo l’olio per produrre Biodiesel

Verranno mostrate le fasi del processo grazie al quale l’olio esausto viene convertito in Biodiesel. Sarà spiegata l’importanza di una buona raccolta dell’olio esausto, mostrate le fasi del processo: pre-trattamento per purificare l’olio esausto raccolto; reazione di trans-esterificazione, con metanolo e catalizzatore basico, per convertire i grassi in Biodiesel; post-trattamento con recupero del Biodiesel e separazione dall’altro prodotto di reazione, Glicerolo, e del metanolo non 3 reagito. Verrà mostrato come il processo può essere automatizzato per inserirlo in sistema di stoccaggio di energia.

immagine Monitoraggio idro-pluviometrico dei corsi d’acqua

Monitoraggio idro-pluviometrico dei corsi d’acqua

L’ Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), con la collaborazione dell’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio di Disastri (UNDRR), attesta che i rischi legati all’acqua sono quelli che hanno fatto più morti e danni economici negli ultimi 50 anni. In particolare, il 44% dei disastri naturali è stato associato a fenomeni di inondazione. Sarà illustrato il sistema di monitoraggio realizzato sul fiume Crati e alcuni affluenti per l’acquisizione di dati relativi alla precipitazione e al livello idrometrico nei corsi d’acqua. Inoltre, saranno mostrati alcuni sensori adottati per la misura della portata in alvei naturali, senza dubbio, una delle variabili ambientali più importanti e al contempo una delle grandezze fisiche più difficili da misurare.

immagine Approcci integrati per la tutela, gestione e valorizzazione della biodiversità

Approcci integrati per la tutela, gestione e valorizzazione della biodiversità

Presentazione dei servizi erogabili dalla Piattaforma Tecnologica di Omica Integrata nell’ambito degli Ecosistemi. Verranno presentate le attività che i Laboratori del DiBEST (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra) svolgono nell’ambito della Piattaforma per la tutela, gestione e valorizzazione degli ecosistemi.

immagine Le attività di ricerca nel canale ondegeno del Laboratorio Grandi Modelli Idraulici (GMI)

Le attività di ricerca nel canale ondegeno del Laboratorio Grandi Modelli Idraulici (GMI)

Saranno mostrati degli esperimenti afferenti al campo dell’idraulica marittima.

immagine Dai polimeri alle membrane e ai film polimerici

Dai polimeri alle membrane e ai film polimerici

Verrà mostrato il processo di produzione delle membrane polimeriche sintetiche. Tali membrane sono usate in diversi processi di separazione. Saranno mostrate le fasi di preparazione e descritte le caratterizzazioni necessarie per valutare le prestazioni delle membrane.

immagine La chimica al servizio dell’ambiente e del territorio: dai sistemi acquatici alla valorizzazione dei materiali di scarto

La chimica al servizio dell’ambiente e del territorio: dai sistemi acquatici alla valorizzazione dei materiali di scarto

Presentazione delle attività di monitoraggio delle acque superficiali e di caratterizzazione di scarti vegetali al fine della loro trasformazione e valorizzazione