x

Conoscere le frane per prevederle

Per osservare e comprendere il comportamento delle frane indotte da pioggia è possibile avviare una sperimentazione di laboratorio attraverso modelli fisici in scala. Questi modelli sono particolarmente utili per tutti quei casi difficili da monitorare strumentalmente, perché rendono possibile l’osservazione dei comportamenti che sottendono i processi di rottura e le fasi transitorie che precedono l’evento. Con questo intento, presso il laboratorio CamiLab dell’Università della Calabria è stato realizzato un canale artificiale di grandi dimensioni in grado di riprodurre e analizzare i meccanismi di innesco delle frane a seguito dell’infiltrazione della pioggia e di osservare l’evoluzione post-rottura. Il canale è attrezzato di sensoristica per la misura delle principali grandezze fisiche che governano i processi di deformazione e di rottura (suzione, contenuto d’acqua, pressione), di un impianto di video registrazione, di laser per la misura degli spostamenti e di dispositivi per la valutazione delle velocità coinvolte. Inoltre, la pioggia artificiale è realizzata con un sistema di nebulizzazione di particelle d’acqua mediante 24 ugelli.

a cura di: Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - UNICAL
  • codiceOPEN08
  • luogoCubo40C - StandA
  • destinatariScuole secondarie di I grado
  • catalogo
    eventi